Registrazione di atti di Stato Civile
Il cittadino italiano residente all'estero, registrato nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero - A.I.R.E. (vedi Ufficio Anagrafe), deve mantenere il suo fascicolo aggiornato e registrare i cambi intervenuti nel suo stato civile (nascite, adozioni, matrimoni, divorzi, decessi)
- MATRIMONIO
- Atto di matrimonio originale tradotto correttamente in italiano.
- DNI in corso di validità, con l’indirizzo aggiornato
I figli di cittadini entrambi italiani o di almeno uno dei due genitori con cittadinanza italiana, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, sono cittadini italiani. Pertanto la loro nascita deve essere registrata in Italia.
Per effettuare la comunicazione, è necessario presentare i seguenti documenti:
-
- Atto di nascita;
- Eventuale atto di matrimonio (se non presentato in precedenza);
- DNI in corso di validità, con l’indirizzo aggiornato (con fotocopia)
In caso il minore non conviva con entrambi i genitori, il genitore non convivente deve sottoscrivere la domanda di iscrizione all’AIRE (vedi Anagrafe)
Gli atti argentini (non saranno accettati certificati) devono presentarsi in originale, correttamente tradotti in italiano.
Gli atti rilasciati prima del 01.07.1990 dovranno essere legalizzati con Apostille dell’Aja.
- DIVORZIO
- Sentenza completa in originale (dovrà riportare i seguenti paragrafi: “AUTOS”; “VISTOS”; CONSIDERANDO”; “FALLO”) legalizzata dal Tribunale competente.
- Qualora vi sia una sentenza di separazione legale in base all’art.67/bis, è necessario presentarla.
- In presenza di figli minorenni, la sentenza dovrà specificare l’affidamento.
- Nella sentenza, o in una dichiarazione a parte, dovrà essere specificato che la sentenza di divorzio è passata in giudicato (vale a dire che è “FIRME”, o “CONSENTIDA” o “EJECUTORADA” o che riveste il carattere di “COSA JUZGADA”.
- La sentenza dovrà essere legalizzata dalla “Camara Nacional de Apelaciones” del Mandamento Giudiziario competente e dal “Ministerio de Relaciones Exteriores, Comercio internacional y Culto” con l’apposizione dell’Apostille – Convenzione dell’Aja.
- Tutta la documentazione dovrà essere correttamente tradotta in italiano.
- ADOZIONE
- Sentenza completa in originale (dovrà riportare i seguenti paragrafi: “AUTOS”; “VISTOS”; CONSIDERANDO”; “FALLO”) legalizzata dal Tribunale competente e atto di nascita originale.
- La sentenza dovrà specificare lo stato di abbandono del minore o l’autorizzazione di almeno uno dei genitori all’adozione.
- Nella sentenza (o in una dichiarazione a parte) dovrà essere specificato che la sentenza di adozione è passata in giudicato (vale a dire che è “FIRME”, o “CONSENTIDA” o “EJECUTORADA” o che riveste il carattere di “COSA JUZGADA”.
- La sentenza dovrà essere legalizzata dalla “Camara Nacional de Apelaciones” del Mandamento Giudiziario competente e dal “Ministerio de Relaciones Exteriores, Commercio Internacional y Culto” con l’apposizione dell’Apostille – Convenzione dell’Aja.
- Tutta la documentazione dovrà essere correttamente tradotta in italiano.
Si informa che, con l’entrata in vigore del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2016, n. 144, pubblicato in G.U. n.175 del 28 luglio 2016 e vigente dal 29/07/2016 è ora possibile richiedere la trascrizione dei matrimoni e delle unioni civili tra persone dello stesso sesso celebrati in Argentina, ai sensi della legge 20 maggio 2016 n.76, presso i registri provvisori delle unioni civili, istituiti nei Comuni italiani. Si ricorda che il cittadino che all’estero abbia contratto, secondo la legge locale, matrimonio o unione civile, anche prima dell’entrata in vigore della Legge 76/2016, ha l’obbligo di informarne l’Ufficio consolare competente per residenza.
Per registrare l’unione civile o matrimonio tra persone dello stesso sesso, occorre presentare personalmente all’Agenzia Consolare, i seguenti documenti:
-
- Atto unione civile o matrimonio in originale munito di traduzione in italiano
- Dichiarazione sostitutiva comprovante la cittadinanza italiana di almeno uno dei contraenti (solo se non si è iscritti nell’anagrafe consolare)
Si potrà, inoltre, dar corso alle richieste di costituzione di unioni civili presso questa Agenzia Consolare tra persone dello stesso sesso, di cui almeno una in possesso della cittadinanza italiana e residente in questa circoscrizione consolare.
La legge 20 maggio 2016, n. 76 disciplina altresì le convivenze di fatto quale nuovo istituto che prevede alcuni diritti e facoltà conseguenti al dato di fatto della convivenza stabile unita all’esistenza di legami affettivi di coppia.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
ATTENZIONE! Non é più possibile prendere appuntamento virtuale per l’ufficio stato civile attraverso la piattaforma prenot@mi.
Per registrare in Italia atti di stato civile (nascita di figli minorenni, matrimonio, divorzio, adozione, morte), rilasciati da autorità argentine in formato elettronico (ad esempio, quelli rilasciati con il sistema GEDO) e riportanti il codice di verifica, sarà necessario presentarli in questo consolato attraverso la piattaforma Fast It, allegando la seguente documentazione:
- modello di richiesta scaricabile qui compilato in stampatello, firmato e datato;
- sentenza e/o atto in originale corredato di traduzione;
- copia del DNI, fronte e retro (di entrambi i genitori e dei/l figli/o nel caso di richiesta di trascrizione di un atto di nascita).
I DNI del gruppo familiare devono essere scansionati in formato .pdf in un unico file, come pure ogni atto con la relativa traduzione. Nel nome di ogni file dovrà risultare il cognome dell’interessato.
Gli atti o sentenze non digitali, quindi sprovvisti di codice di verifica, potranno essere presentati via Fast it e successivamente l’interessato sarà convocato via email per la consegna degli originali.
Gli stessi non saranno restituiti e resteranno agli atti di questo consolato.
Inoltre, gli atti di matrimonio (non accompagnati da atti di nascita di figli minori) e di morte, corredati di traduzione, potranno essere presentati all’Agenzia Consolare personalmente senza appuntamento, i giorni lunedì, martedì, giovedì e venerdì - dalle ore 9:00 alle ore 11:30, con una copia del documento d'identità dell’interessato, o inviati per posta (Rep. Oriental del Uruguay 129, Moron), allegando il modello di richiesta scaricabile qui.
- Registro Nacional de Reincidencia
Av. Rivadavia 17602 (Morón)
Tucumán 1353 (Cap. Fed.)
- Cámara Nacional Electoral
L. N. Alem 232
C.A.B.A.
- Dirección Nacional de Migraciones
Hipólito Irigoyen 952
C.A.B.A.
- Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto (para Apostilla)
Arenales 961
C.A.B.A