Sono atti redatti in lingua italiana per i quali è necessaria la presenza fisica del dichiarante (munito di valido documento di riconoscimento) e la sua conoscenza della lingua. Considerate la complessità e la delicatezza della materia e al fine di accorciare i tempi di lavorazione, è sempre consigliabile consultare preventivamente il legale o il notaio che utilizzerà l’atto in Italia, per avere da questi indicazioni sugli specifici elementi che l’atto deve contenere.
I dati generali che dovranno essere sempre forniti dagli interessati per la preparazione di tutti gli atti notarili da redigere in forma di “atto pubblico”, sono i seguenti:
- per il mandante (colui che dà mandato/procura): cognome e nome, luogo e data di nascita, luogo di residenza (città, via/piazza, numero civico), codice fiscale italiano;
- per il mandatario (colui che riceve mandato/procura): cognome e nome, luogo e data di nascita, luogo di residenza (città, via/piazza, numero civico), codice fiscale italiano;
- oggetto dell’atto.
Per i singoli atti serviranno quindi:
- Procura Generale: generalità di mandante e mandatario + 2 testimoni muniti di documento d’identità valido (si consiglia di utilizzare la procura generale con estrema cautela dati gli amplissimi poteri che conferisce al mandatario);
- Procura speciale alle Liti: generalità di mandante e mandatario (poiché trattasi di un avvocato, fornire anche sede dello Studio legale) + generalità complete o estremi della persona o società contro cui agire;
- Procura speciale per acquisto o vendita beni immobili: generalità di mandante e mandatario + descrizione dell’immobile (ubicazione-composizione) preferibilmente con gli estremi catastali;
- Procura speciale per acquisto o vendita autoveicoli/motocicli: generalità di mandante e mandatario + descrizione del veicolo/motociclo (marca, modello, targa);
- Procura speciale per acquisto/vendita/scioglimento di società: generalità di mandante e mandatario + descrizione della società;
- Procure speciali per pratiche di successione e/o atti di accettazione/rinuncia relativi a eredità: generalità di mandante e mandatario + bene oggetto dell’eredità + generalità complete del “de cujus” (congiunto deceduto), compresi luogo e data di nascita e di decesso, + 2 testimoni muniti di documento d’identità valido;
- Procura speciale per donazione/accettazione di donazione: generalità di mandante e mandatario + beneficiario della donazione + descrizione dettagliata dei beni oggetto della donazione + 2 testimoni muniti di documento d’identità valido;
- Autorizzazione di viaggio a minori: può essere richiesta solo per minori ITALIANI e NON residenti in Argentina. Qualora il minore fosse residente in loco, quindi in possesso di regolare DNI, l’autorizzazione deve essere richiesta davanti ad un notaio argentino.
- Atto di assenso: può essere richiesto, ai fini del rilascio del passaporto, in favore del genitore di un minore o in favore di un minore. Si devono indicare nome, cognome, luogo e data di nascita e domicilio del richiedente il passaporto.
Per maggiori informazioni:
http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/AttiNotarili/Procure.htm