Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Autorizzazioni di viaggio a minori

Fino al compimento dei 14 anni, i minori italiani possono viaggiare oltre i confini del Paese di residenza solo se accompagnati da almeno un genitore o di chi esercita la tutela. In caso contrario, i genitori o il tutore devono rendere presso le autorità competenti del loro luogo di residenza una “Dichiarazione di accompagnamento” con i dati della persona, ente o compagnia di trasporto a cui i minori vengono affidati durante il viaggio.

Nel caso di genitori o tutori residenti nella circoscrizione consolare di questa Agenzia Consolare, la dichiarazione deve essere presentata personalmente con richiendo un appuntamento a studi-notarile.moron@esteri.it e sottoscritta alla presenza del funzionario addetto. La firma del genitore o tutore cittadino di un Paese non aderente all’Unione Europea deve essere autenticata. Alla dichiarazione devono essere allegate copie dei documenti di identità degli accompagnatori.

La dichiarazione di accompagnamento può essere rilasciata per un singolo viaggio (andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del bambino verso una o più destinazioni particolari. Non può inoltre superare, di norma, il termine massimo di sei mesi e non può comunque oltrepassare la data di scadenza del passaporto del minore.

Gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono chiedere che i nomi degli accompagnatori (fino ad un numero di due), la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del bambino o, in alternativa, su un attestato rilasciato dall’ufficio competente.

Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o compagnia di trasporto, potrà essere rilasciato soltanto l’attestato.

Prima di acquistare il biglietto, si suggerisce di contattare la compagnia di trasporto per conoscere le condizioni richieste per assumere la tutela del minore durante il viaggio.

I minori di età doppi cittadini che debbano viaggiare soli o accompagnati da uno solo dei genitori dovranno presentare alle Autorità di frontiera un’ autorizzazione di entrambi i genitori resa davanti ad un notaio argentino. Se uno dei genitori si trovasse all’estero, dovrà inviare l’autorizzazione di viaggio resa presso le autorità consolari argentine del paese in cui è dimorante