Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Autoveicoli e Patenti di guida

PATENTE DI GUIDA ITALIANA

Rinnovo Patente di Guida italiana

Il rinnovo della patente italiana può essere richiesto ESCLUSIVAMENTE da cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e regolarmente iscritti nell’AIRE, ovvero da cittadini dimoranti all’estero per un periodo di almeno 6 mesi, o da cittadini iscritti nello schedario consolare con procedura avviata di iscrizione nell’AIRE.

L’Agenzia Consolare rilascerà una certificazione consolare di rinnovo che avrà valore solo per il periodo durante il quale l’interessato soggiornerà all’estero. Una volta ritornato in Italia la certificazione dovrà essere sostituita dalla normale patente italiana.

Per poter essere rinnovata in Agenzia Consolare, la patente italiana deve essere scaduta da meno di 5 anni.

L’interessato dovrà presentarsi munito di un valido documento di identità (DNI, passaporto e/o carta d’identità italiana), una prova di effettiva residenza nella circoscrizione consolare (quale DNI anche se provvisorio o utenze), patente di guida in originale + 1 fotocopia e certificato medico rilasciato da medico di fiducia di questa Agenzia Consolare.

Il certificato medico è a pagamento, a carico del richiedente e il costo va corrisposto direttamente al medico.

Il certificato medico ha una validità di 3 mesi dalla data di rilascio.

I medici di fiducia del Consolato sono:

Dr. EDUARDO MANZINI
Callao 492 – 8º “A”
C1022AAR C.A. Buenos Aires
Telefono: 4371-8812
Cellulare: 15  4420-4011

Dr. GUSTAVO MAID
Perón 4190 (Ospedale Italiano) – Buenos Aires
Telefono: 6064-4544
Cellulare: 15 5341 7025

Per maggiori informazioni:

http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/Autoveicoli_e_Patenti/

 

PATENTE DI GUIDA TEMPORANEA (per non residenti che non siano in possesso della patente internazionale)

La patente internazionale va richiesta in Italia, prima della partenza per il Paese straniero di destinazione, all’ufficio della Motorizzazione competente territorialmente in base alla residenza del richiedente.

La patente o permesso internazionale è un documento per guidare in tutti i Paesi europei ed in alcuni extra-europei. Viene rilasciata dagli Uffici della motorizzazione. Deve essere sempre accompagnata dalla patente italiana in corso di validità. Scopo della patente internazionale è quello di fornire alle Autorità straniere l’esatta interpretazione della patente di guida in possesso del titolare.

Qualora la persona si trovi già in Argentina, può richiedere un “REGISTRO DE TURISTA”, ossia una patente temporanea per non residenti e non in possesso di patente internazionale. Questo permesso provvisorio di guida avrà una validità non superiore alla data di scadenza del visto temporaneo per turismo apposto sul suo passaporto.
Va richiesto alla DIRECCION DE TRANSITO – Av. Coronel Roca 5252 – P.A.

L’ufficio riceve solo previo appuntamento via internet www.buenosaires.gov.ar.
Opzione: “Licencias de Conducir” – “Sector Turnos”.

I documenti da presentare sono:

  • Certificato rilasciato dalla Polizia attestante il domicilio;
  • Passaporto con il visto/ timbro d’ingresso;
  • Patente Italiana;
  • Traduzione della patente italiana in spagnolo eseguita da un traduttore pubblico;
  • La patente temporanea viene rilasciata a vista e dietro il pagamento di una tariffa il cui costo può essere richiesto al momento della prenotazione.

CONVERSIONE DELLA “PATENTE DI GUIDA ITALIANA” IN “LICENCIA DE CONDUCIR ARGENTINA”.

Coloro che trasferiscono la residenza dall’Italia all’Argentina possono richiedere la conversione della patente di guida italiana in “licencia de conducir argentina” senza sostenere esami. La richiesta va presentata alla DIRECCION DE TRANSITO – Av. Coronel Roca 5252 – P.A.
L’ufficio riceve solo previo appuntamento via internet www.buenosaires.gov.ar
Opzione: “Licencias de Conducir” – “Sector Turnos”.

L’utente che desideri procedere alla conversione della sua patente di guida italiana in Argentina, al fine di ottenere l’attestazione contenente i dati della patente di cui è titolare, dovrà presentare, direttamente o per il tramite di un proprio delegato, apposita istanza presso gli Uffici della Motorizzazione Civile, corredata della documentazione attestante il versamento dell’imposta di bollo e dei diritti previsti da disposizioni di legge.

Poiché tale attività di certificazione non è legata né al luogo di residenza del richiedente, né all’Ufficio della Motorizzazione Civile che ha rilasciato la patente, sarà possibile rivolgersi indifferentemente a qualsiasi Ufficio della Motorizzazione sul territorio italiano.

Tale certificato, per avere valore legale, deve essere “Apostillato” in Italia e dovrà essere tradotto in Argentina da un traduttore giurato.
Ove richiesto, questa Agenzia Consolare provvederà ad autenticare la firma del delegante.

I documenti da presentare sono:

  • Certificato rilasciato dalla Polizia attestante il domicilio;
  • Passaporto e DNI;
  • Patente Italiana;
  • Certificato, rilasciato dall’Ufficio della Motorizzazione italiana che ha emesso la patente, che attesti la validità della stessa. Il certificato, per essere valido in territorio argentino, DEVE essere apostillato in Italia;
  • Traduzione allo spagnolo, fatta da traduttore pubblico, della patente italiana e del certificato della motorizzazione apostillato.

La patente viene rilasciata a vista e dietro il pagamento di una tariffa il cui costo può essere richiesto al momento della prenotazione. La validità di tale documento coincide con la scadenza del periodo temporaneo di permanenza in Argentina.

CONVERSIONE DEL “REGISTRO DE CONDUCIR ARGENTINO” IN PATENTE DI GUIDA ITALIANA

Al fine di poter svolgere presso le competenti Autorità italiane le pratiche relative alla conversione della patente argentina in quella italiana, il titolare dovrà presentare presso la Rappresentanza Consolare della Repubblica Argentina in territorio italiano:

  • “Certificado de legalidad” emesso dalla “Dirección de Tránsito” che a suo tempo ha rilasciato la patente guida. Tale Certificato dovrà essere munito di “Apostille de La Haya” apposta dal Ministerio de Relaciones Exteriores (situato nella Calle Esmeralda 1214 – Buenos Aires – www.mrecic.gov.ar).
  • Passaporto argentino in corso di validità e/o DNI + fotocopia;
  • Certificato di residenza italiano (rilasciato dal Comune competente territorialmente).

La Rappresentanza Consolare argentina provvederà al rilascio di apposito certificato da presentare alla competente Motorizzazione Civile.

Si prega comunque di confermare i requisiti sopra riportati direttamente ai recapiti delle Rappresentanze Consolari Argentine in Italia competente territorialmente in base alla residenza del richiedente:

Consolato Argentino a Milano, Via Agnello, 2 – 20121 Milano. +39 02 77729401 (centralino) e-mail: cmil@mrecic.gov.ar web:www.cmila.mrecic.gov.ar

Consolato Argentino a Roma, Via Vittorio Veneto, 7 – 00187 Roma Tel. +39 06 42287023 e-mail: consolato.argentina@tiscali.it

 

RICHIESTE RADIAZIONE DAL PRA – NUOVA DISCIPLINA IN VIGORE DALL’1 GENNAIO 2020

Dal 1 gennaio 2020 la radiazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per definitiva esportazione dei veicoli all’estero non potrà più essere richiesta per il tramite della rete diplomatico consolare.

Il nuovo articolo 103 del Codice della Strada prevede che la cancellazione dal PRA per definitiva esportazione all’estero di autoveicoli, motoveicoli o rimorchi sia disposta a condizione che i suddetti siano stati sottoposti a revisione, con esito positivo, in data non anteriore ai sei mesi rispetto alla data di richiesta di radiazione. La radiazione dovrà essere richiesta PRIMA che il veicolo venga esportato.

Per maggiori informazioni consultare il sito:
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html