Informativa sulla protezione dei dati personali
Che cos’è la carta d’identità elettronica (CIE)?
La CIE è documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it). La CIE NON può essere utilizzata per uscire dall’ Argentina.
A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica?
Ai fini dell’emissione della CIE è indispensabile che il richiedente:
- sia cittadino italiano regolarmente residente nella circoscrizione consolare di Moron;
- sia iscritto all’AIRE e il suo nominativo inserito nell’apposito applicativo da parte del comune italiano di riferimento;
- abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
- abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile o nascita di figli.
- abbia un codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate.
In caso di mancanza di uno dei requisiti, dovrà prendere contatto con i servizi competenti (anagrafe, stato civile o ufficio codice fiscale) prima di richiedere un appuntamento per la carta d’identità.
ATTENZIONE: nel caso in cui, a seguito di verifiche, non fosse possibile procedere con la pratica di rilascio della CIE, il turno verrà annullato. Il connazionale sarà informato sulle motivazioni del rigetto e dovrà ripetere la procedura sul Prenot@mi una volta regolarizzata la propria posizione in base a quanto comunicato dall’Agenzia Consolare. Vedi Motivi di cancellazione
Come mi registro all’ AIRE? L’iscrizione all’A.I.R.E. deve essere effettuata unicamente attraverso il portale Fast It.
Come si richiede la carta d’identità elettronica (CIE)?
La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@mi https://prenotami.esteri.it/ . I TURNI SONO DISPONIBILI PER UN PERIODO DI 3 SETTIMANE, DALLA DOMENICA AL GIOVEDI ALLE ORE 00 ORARIO ITALIANO (19 HS – o 20 HS – ORARIO ARGENTINO).
NON é possibile richiedere l’emessione della CIE lo stesso giorno del turno passaporto. Dovrá richiedere un turno per ogni servizio nel portale Prenot@Mi.
Quale è la modalità di pagamento?
L’Agenzia Consolare, dopo aver effettuato le verifiche dei requisiti da parte del richiedente, invierà una mail all’indirizzo dichiarato nel portale Prenot@mi con i dati per effettuare il pagamento.
Per conoscere il costo della CIE vedere la sezione Tariffe Consolari di questo sito web.
Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Il richiedente deve presentarsi munito di:
- Carta di identità precedente o passaporto italiano o DNI argentino.
- Fotocopia del DNI argentino.
- Atto di assenso dei genitori – solo se entrambi cittadini dell’ Unione Europea – nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni. Vedi CIE per filgi minori.
- Eventuale dichiarazione di smarrimento/furto precedente carta.
Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione sopra indicata, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma. Il giorno dell’appuntamento, sarà annullata la carta di identità cartacea o CIE in corso di validità, anche se il richiedente non possiede altro documento di identità. Si consiglia pertanto, qualora il richiedente non abbia altro documento di identità in corso di validità, di comunicarlo all’operatore.
Come si riceve la CIE?
Il documento non è rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento: la CIE è infatti prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedita, a mezzo raccomandata a carico di Poste Italiane, all’indirizzo di residenza (o recapito) indicato dal richiedente. Il connazionale potrà seguire la spedizione autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento.
Il Consolato non si fa carico di eventuali problemi di spedizione, per i quali è necessario rivolgersi a Poste Italiane.
Quanto tempo vale la CIE?
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
– 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
– 5 anni per i minori di età compresa tra 4 e 18 anni;
– 10 anni per persone di età superiore ai 18 anni.
Devo chiedere una nuova carta se cambio indirizzo?
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.
Posso richiedere la carta di identità presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?
Il connazionale dovrà verificarlo con il Comune in Italia.